Competenze 1️⃣ Poteri di gestione amministrativa e organizzativa Assumere le funzioni del sindaco, della giunta o del consiglio dell'ente. Approvare e adottare atti amministrativi e regolamenti interni. Sovrintendere al funzionamento dei servizi pubblici locali. Riorganizzare la struttura interna dell'ente, se necessario. 2️⃣ Poteri di bilancio e finanziari Approvare il bilancio preventivo e consuntivo dell'ente. Gestire eventuali squilibri finanziari e adottare misure di riequilibrio. Controllare e autorizzare le spese dell’ente pubblico. Vigilare sulla trasparenza degli appalti e dei contratti pubblici. 3️⃣ Poteri decisionali e di rappresentanza Rappresentare l’ente in tutte le sedi istituzionali e legali. Firmare accordi, convenzioni e provvedimenti urgenti. Partecipare a tavoli di coordinamento con enti superiori (Regione, Ministeri, Prefettura). 4️⃣ Controllo della legalità e trasparenza Garantire il rispetto delle normative nazionali e regionali. Prevenire e contrastare irregolarità amministrative. Gestire l’accesso agli atti e il diritto alla trasparenza. 5️⃣ Poteri specifici (a seconda del contesto) Gestire emergenze (sanitarie, ambientali, sicurezza pubblica). Attuare piani straordinari di risanamento economico o ambientale. Coordinare operazioni di protezione civile, se necessario.